Un ottico ha svelato un trucco sorprendentemente semplice per pulire gli occhiali usando solo ciò che abbiamo a disposizione!
Pulire gli occhiali è un gesto che spesso compiamo automaticamente. Un colpo di panno, una salvietta presa al volo dalla borsa, o uno spruzzo di spray comprato in farmacia. Sembra una cosa da niente, quasi meccanica. Tuttavia, questi comportamenti possono risultare più dannosi che utili. Molti pensano di prendersi cura delle lenti, ma, in realtà, le danneggiano. Questo è il paradosso: nel tentativo di fare bene, si finisce per rovinare gli occhiali. Non è un’opinione campata in aria; è un’affermazione di un ottico che ha visto molte lenti rovinarsi a causa di “buone” abitudini.
Un metodo naturale per la pulizia degli occhiali
Qui entra in gioco un’alternativa interessante. Non è necessario spendere in prodotti costosi o cercare panni all’ultima moda. L’ottico consiglia una soluzione molto più semplice. Siamo ai limiti del banale, ma estremamente efficace. Per pulire correttamente gli occhiali, abbandoniamo i prodotti aggressivi, le microfibre piene di polvere e i frizionamenti disperati con l’orlo della maglietta. La risposta? Una goccia di sapone neutro. Sì, proprio quello che usiamo per le mani o per i piatti, a patto che non contenga profumi o agenti abrasivi. Basta applicarne un po’ sulle dita, massaggiare delicatamente le lenti creando una leggera schiuma, e risciacquare con acqua tiepida. Asciughiamo senza strofinare, semplicemente tamponando con un fazzoletto pulito o un panno morbido. Niente di più. Il risultato è chiaro: lenti pulite, visione nitida, senza graffi né aloni.
Il segreto dell’ottico si basa su una verità semplice: acqua e sapone neutro. Niente di più. Diamo il benvenuto alla semplicità. Ecco il protocollo da seguire:
- Risciacquare con acqua tiepida per rimuovere la polvere.
- Applicare una goccia di sapone neutro (come il sapone di Marsiglia) sulle lenti e sulla montatura.
- Massaggiare delicatamente con le dita, evitando movimenti circolari troppo energici.
- Risciacquare abbondantemente sotto un getto d’acqua tiepida.
- Asciugare con un panno pulito e asciutto, tamponando piuttosto che strofinando.
Troppa buona volontà può danneggiare gli occhiali
Il problema è che tutti hanno sentito dire che una salvietta in microfibra è il top per la pulizia. E per un certo periodo funziona. Fino a quando la salvietta diventa un rifugio per polvere invisibile, e ogni passata rende le lenti un campo di battaglia microscopico. La stessa cosa vale per gli spray “specializzati”. Ci vengono venduti come la soluzione migliore, ma possono lentamente deteriorare i trattamenti applicati sulle lenti, come l’anti-riflesso o l’anti-luce blu. All’inizio non ce ne accorgiamo, ma col passare delle settimane iniziamo a notare micro-graffi, aloni, e la chiarezza della visione diminuisce. Non perché i nostri occhi siano stanchi, ma perché le nostre lenti sono stressate da troppa attenzione.
E se, nonostante tutti questi buoni accorgimenti, residui persistono nei bordi o tra le cerniere? In questo caso, non ci sono miracoli da fare. È il momento di affidare i vostri occhiali a un professionista. Un vero esperto. Quelli che possiedono l’attrezzatura per una pulizia approfondita, come i bagni ad ultrasuoni. Ci vogliono solo pochi minuti, e i vostri occhiali torneranno come nuovi. Ma fino a quel momento, non c’è niente di meglio di questo metodo semplice e accessibile per mantenere puliti gli occhiali quotidianamente, senza danneggiarli. Basta un po’ di attenzione, un sapone neutro, e la promessa di mantenere una visione chiara più a lungo.
Come giovane media indipendente, SiciliaToday ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!