I recenti test Pirelli sul Circuit de Barcelona-Catalunya hanno visto Charles Leclerc conquistare il miglior tempo, superando Oscar Piastri e Lewis Hamilton. Questi test sono cruciali per lo sviluppo delle gomme che verranno utilizzate nella stagione F1 2026, in conformità con i nuovi regolamenti tecnici.
Le prove in pista: una sintesi tecnica
Il Circuit de Barcelona-Catalunya ha ospitato una serie di test fondamentali per Pirelli, dove Ferrari e McLaren hanno messo alla prova i nuovi prototipi di pneumatici. Charles Leclerc, al volante della Ferrari SF-24 modificata, ha registrato un tempo di 1:14.971 dopo aver completato 74 giri. Oscar Piastri, con la McLaren MCL60, ha chiuso la giornata con 152 giri e un tempo di 1:15.815, mentre Lewis Hamilton ha totalizzato lo stesso numero di giri, segnando 1:16.749.
Dettagli tecnici e innovazioni
I test si concentrano sull’adattamento delle vetture ai prototipi di pneumatici previsti per il 2026, che saranno più stretti di 25 mm all’anteriore e 30 mm al posteriore. Questa modifica è parte di un più ampio rinnovamento regolamentare che include anche cambiamenti nei telai e nelle power unit. I tecnici Pirelli hanno lavorato su mescole dalla C1 alla C3, ottimizzate per la pista di Barcellona, nota per l’usura elevata delle gomme.
Risultati e implicazioni per il futuro
Nel corso dei due giorni di test, sono stati percorsi complessivamente 332 giri, fornendo dati preziosi per lo sviluppo delle gomme. Lando Norris, che ha partecipato alla fase iniziale dei test, ha effettuato 157 giri con un tempo di punta di 1:15.215. Il feedback raccolto sarà essenziale per migliorare la progettazione delle gomme, garantendo che siano pronte per la stagione 2026, caratterizzata da nuove sfide tecniche.
Pirelli guarda al futuro: prossime tappe e obiettivi
Dopo i test di Barcellona, l’attenzione si sposterà a Jerez de la Frontera il 13 e 14 febbraio. Qui, Alpine, McLaren e Mercedes continueranno le prove, con l’obiettivo di affinare ulteriormente le prestazioni delle gomme. Questi test precedono l’importante sessione di Sakhir, in Bahrain, il 2 e 3 marzo, che vedrà la partecipazione di Alpine e Williams in vista del Gran Premio d’Australia.
Queste sessioni di test non solo consentono di perfezionare le specifiche tecniche delle gomme, ma offrono anche ai team la possibilità di adattarsi ai cambiamenti regolamentari previsti. Con il 2026 che si avvicina, Pirelli è impegnata a garantire che le sue gomme siano pronte per affrontare le nuove sfide che la Formula 1 presenterà.
Come giovane media indipendente, SiciliaToday ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!